Visualizzazione post con etichetta 3° anno scienze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 3° anno scienze. Mostra tutti i post

giovedì 6 giugno 2013

Scienze

Il sistema nervoso

Il sistema nervoso nervoso svolge svariate attività: riceve gli stimoli e informazioni, li memorizza, elabora risposte adeguate agli stimoli ricevuti, coordina e controlla le funzioni vitali dell’organismo; il tutto grazie a una particolare cellula, il neurone.
Il sistema nervoso è costituito infatti da un particolare tessuto il tessuto nervoso, formato da speciali cellule, le cellule nervose o neuroni.
Il neurone è formato dal corpo cellulare, e da un certo numero di prolungamenti, il più lungo di questi è il neurite o assone, quelli più corti sono i dentriti.
Il neurite è protetto da due guaine: una esterna di tessuto connettivo e l’altra, detta
guaina di Schwann, formata da speciali cellule, le cellule di Schwann. Talvolta è presente una terza guaina, la guaina mielinica, costituita da mielina, una sostanza grassa e biancastra prodotta dalle cellule di Schwann.
Ciascun neurite termina con delle ramificazioni nervose, su ognuna delle quali si trova un rigonfiamento detto
bottone sinaptico.

Il cervello


Il cervello è la parte più voluminosa di tutto l’encefalo ed è diviso da un solco in due parti uguali, dette emisferi cerebrali, che sono collegate fra loro da un fascio di fibre nervose, il corpo calloso.La parte superficiale del cervello, detta corteccia cerebrale, è formata dalla sostanza grigia ed è suddivisa in varie zone, dette lobi cerebrali, ciascuna delle quali presiede a funzioni ben precise(motorie-sensitive-intellettuali).
La parte interna del cervello è formata dalla sostanza bianca e contiene due importanti centri, il talamo che elabora tutte le informazioni sensoriali e presiede alla regolazione della temperatura corporea e l’ipotalamo che presiede e controlla gli stimoli che arrivano dall’interno del nostro corpo e regola il nostro comportamento

Nel lobo frontale, davanti alla scissura di Ronaldo, c’è una circonvoluzione importantissima da cui partono gli impulsi motori volontari che raggiungono tutte le parti del nostro corpo; si tratta della cosiddetta corteccia cerebrale motoria. Dall’aria motoria partono le fibre che scendono lungo il midollo spinale e trasmettono il comando ai muscoli.

Nel lobo parietale, dietro alla scissura di Ronaldo, c’è una circonvoluzione con funzione sensoriale, la cosiddetta corteccia cerebrale sensitiva, che raccoglie tutti gli stimoli provenienti da ogni regione del corpo.

Il lobo temporale è sede delle aree con funzione uditiva; qui, infatti la corteccia cerebrale riceve e comprende tutti i suoni che noi percepiamo.

Il lobo occipitale, infine, è la sede della funzione visiva: la corteccia di quest’area, infatti, raccoglie e interpreta le sensazioni visive.

Scienze

Apparato cardiocircolatorio

Il cuore
Formato da un particolare tessuto muscolare, il miocardio, è rivestito da una spessa membrana, il pericardio, ed è circondato a corona da particolari arterie, le coronarie, che provvedono a nutrirlo.

Verticalmente è diviso in due parti, cuore sinistro e cuore destro, da una robusta parete muscolare, il settore ventricolare. Queste due parti non comunicano fra loro e ciò impedisce al sangue arterioso, che scorre nel cuore sinistro, di mescolarsi a quello venoso, che scorre nel cuore destro.
Ciascuna di queste due parti del cuore è divisa a sua volta orizzontalmente da due cavità: una superiore, detta atrio o orecchietta, e una inferiore, più grande detta ventricolo.
Ogni atrio comunica con il ventricolo sottostante per mezzo di una valvola, la valvola mitrale o bicuspide tra atrio sinistro e sottostante ventricolo, la valvola tricuspide tra atrio destro e sottostante ventricolo, che permette il passaggio del sangue solo in un verso, dall’atrio al ventricolo e mai in senso opposto.

Il lavoro incessante del cuore avviene attraverso una ritmica successione di contrazione sistole, e di rilassamento diastole e ciò forma il battito cardiaco.

1)Gli atri si dilatano e si riempiono di sangue

2)Gli atri si contraggono e attraverso le valvole, spingono il sangue nei ventricoli
3)I ventricoli si dilatano e si riempiono di sangue
4)I ventricoli si contraggono e spingono il sangue nei vasi sanguigni che partono dal cuore

Il percorso del sangue
Il percorso ventricolo destro - arterie polmonari - capillari polmonari - vene polmonari - atrio sinistro. Forma la piccola circolazione o circolazione polmonare
Il percorso ventricolo sinistro - aorta - capillari arteriosi e venosi - vene cave - atrio destro. Forma la grande circolazione