Intrattenimenti musicali
Alla musica era riservato generalmente un ruolo si sottofondo ed era
concepita come uno svago da ascoltarsi un pò distrattamente tra una chiacchiera
e l'altra.
I brani più frequenti del ricco repertorio delle musiche d'occasione di breve durata erano serenate ,cassazioni e danze scritte per l'intrattenimento di ricevimenti pomeridiani.
Tuttavia nell'intensa vita sociale della classe aristocratica non mancavano le occasioni in cui l'intrattenimento musicale assumeva un ruolo di primo piano e diventava l'attrazione principale della serata.
Nei palazzi più prestigiosi si organizzavano importanti serate musicali e agli ospiti venivano offerti veri e propri concerti ,in cui si esibivano musicisti di fama o dilettanti particolarmente virtuosi.
Si ascoltavano le sinfonie di Haydn, i concerti di Mozart e le sonate di Beethoven.
I brani più frequenti del ricco repertorio delle musiche d'occasione di breve durata erano serenate ,cassazioni e danze scritte per l'intrattenimento di ricevimenti pomeridiani.
Tuttavia nell'intensa vita sociale della classe aristocratica non mancavano le occasioni in cui l'intrattenimento musicale assumeva un ruolo di primo piano e diventava l'attrazione principale della serata.
Nei palazzi più prestigiosi si organizzavano importanti serate musicali e agli ospiti venivano offerti veri e propri concerti ,in cui si esibivano musicisti di fama o dilettanti particolarmente virtuosi.
Si ascoltavano le sinfonie di Haydn, i concerti di Mozart e le sonate di Beethoven.
La musica classica
Regolarità, logica e chiarezza sono dunque le caratteristiche
più evidenti dello stile classico.
Nei primi mesi del 1779 Mozart,
che ha già scritto opere serie, serenate e composizioni di ogni genere, ottiene
il posto di organista alla corte arcivescovile di Salisburgo.
Nel 1784 è nominato organista
della cappella dell’arcivescovo Maximilian Fritz e violinista nell’orchestra di
corte.
Nessun commento:
Posta un commento