Le
leve
La
leva è un’asta rigida libera di ruotare intorno a un punto fisso, detto
fulcro(F). A un’estremità dell’asta è applicata la forza da vincere, la
resistenza(R), e all’altra la forza adatta a vincere la resistenza, la
potenza(P).
La distanza della resistenza dal fulcro è il braccio della resistenza (br), quella della potenza dal fulcro è il braccio della potenza (bp).
La distanza della resistenza dal fulcro è il braccio della resistenza (br), quella della potenza dal fulcro è il braccio della potenza (bp).
Una leva è in equilibrio
se il prodotto della potenza per il proprio braccio è uguale al prodotto della
resistenza per il proprio braccio, ovvero se potenza e resistenza sono
inversamente proporzionali ai rispettivi bracci.
Pxbp=Rxbr
ovvero:
P:R =
br:bp.
La
leva si dice vantaggiosa se il braccio della potenza è maggiore del braccio
della resistenza.(bp>br)
La leva si dice svantaggiosa se il braccio della potenza è minore del braccio della resistenza.(bp<br)
La leva si dice indifferente se il braccio della potenza è uguale al braccio della resistenza. (bp=br)
La leva si dice svantaggiosa se il braccio della potenza è minore del braccio della resistenza.(bp<br)
La leva si dice indifferente se il braccio della potenza è uguale al braccio della resistenza. (bp=br)
I tipi di leve
3)Una leva è di terzo genere se la
potenza si trova tra il fulcro e la resistenza, infatti essa è sempre
svantaggiosa perché il braccio della potenza è sempre minore di quello della
resistenza.
Nessun commento:
Posta un commento